![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La creazione di un sito Web, in particolare quando si tratta di un negozio virtuale, è sia un'arte che una scienza. I suggerimenti di questa pagina possono aiutare a evitare una serie di problemi che inducono i clienti a cercare altri negozi virtuali.
Struttura gerarchica Per qualche strano motivo, chi lavora con Internet pensa che tutte le informazioni debbano essere organizzate in una serie di menu gerarchici come in un database. In realtà, questa non è una buona tattica di merchandising. I clienti devono poter disporre di opzioni di navigazione che permettano di trovare non solo gli articoli cercati, ma anche prodotti a cui non avevano pensato. Organizzando i prodotti su più pagine e utilizzando il cross-selling, si eviterà ai clienti di navigare in infiniti elenchi di categorie per trovare il prodotto desiderato. Pagine troppo piene Poiché tutte le informazioni visualizzate dai clienti devono essere scaricate, presentare una quantità di dati eccessiva è estremamente controproducente. Questo riguarda in particolare le immagini, che hanno tempi di caricamento molto più lunghi del testo. Questa considerazione potrebbe sembrare in contrasto con quanto detto in precedenza, ma come sempre è possibile trovare il giusto compromesso. Immagini troppo grandi Se le immagini sono troppo grandi, i clienti fanno clic sul pulsante Termina in men che non si dica. Vendere un prodotto a un cliente che non va mai oltre la pagina principale è un'impresa impossibile. Per informazioni su come ottimizzare le immagini, vedere la pagina dei suggerimenti grafici. Assenza di un link email I clienti sono molto riluttanti ad acquistare da un venditore che non possono contattare. Di conseguenza, è importante inserire informazioni di contatto nel piè di pagina del negozio virtuale. Il minimo indispensabile è un semplice link email (la guida HTML spiega come procedere per crearlo), ma è opportuno inserire anche un indirizzo e un numero di telefono. Maiuscole L'uso eccessivo delle maiuscole non è una scelta efficace. Prima di tutto, un testo scritto in maiuscolo è difficile da leggere. Secondo le convenzioni Internet, inoltre, l'abuso delle maiuscole è una forma di maleducazione. Se non si vuole produrre l'effetto di una televendita di basso livello, è opportuno usare le maiuscole solo quando occorre. Per dare risalto al testo si possono usare il grassetto e il corsivo, che a loro volta devono essere utilizzati con moderazione. Per informazioni su come utilizzare i tag HTML per applicare il grassetto, consultare la guida HTML. Testo lampeggiante È da evitare nel modo più assoluto perché distoglie l'attenzione dei clienti dal contenuto della pagina e la maggior parte dei browser non è in grado di visualizzarlo correttamente.
Pagina Principale della Guida | Cerca | Feedback
Per inviare commenti o richiedere informazioni aggiuntive, utilizzare un messaggio email di feedback.