![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La creazione di un negozio virtuale ShopSite non richiede alcuna conoscenza del linguaggio HTML, ma comprendere alcuni elementi di base di questo codice può essere di grande aiuto. Questa guida rapida illustra alcune "finezze" del codice HTML che dovrebbero essere integrate in tutti i negozi virtuali ShopSite.
Per utilizzare il codice HTML nel proprio negozio virtuale ShopSite, è sufficiente inserire dei tag nei campi di testo del negozio, ad esempio quello del piè di pagina illustrato di seguito:
Il testo visualizzato sulla pagina sarà il seguente:
Per ulteriori informazioni, contattare Le torte di Paola.
Tutte le torte vengono spedite in contenitori speciali per garantirne l'integrità.Home page | Torte alla frutta | Informazioni su Paola
Formattazione
Alcuni tag HTML, ad esempio quelli utilizzati per i link e le immagini, possono essere semplicemente inseriti nella posizione corretta all'interno del testo. I tag di formattazione HTML, tuttavia, devono circondare il testo a cui si riferiscono. Per applicare il grassetto a una parola, ad esempio, è necessario inserirla tra i tag <b> e </b>.
I tag indicati di seguito devono essere inseriti sia prima che dopo il testo da formattare.
<b>, </b> Grassetto <i>, </i> Corsivo <tt>, </tt> Macchina da scrivere (modifica il font) <center>, </center> Centra il testo sulla pagina <h1>, </h1> Intestazione di dimensioni massime <h3>, </h3> Intestazione di dimensioni medie <h5>, </h5> Intestazione di dimensioni minime
<p> Interruzione di paragrafo (inserisce una riga vuota) <br> Interruzione di riga (inizia una nuova riga)
<a href="URL.che.si.desidera.collegare.al">testo evidenziato</a> <img src="posizione/immagine"> <a href="mailto:un.indirizzo.email">testo evidenziato</a>Il linguaggio del Web
Quando si usa ShopSite, non è necessario creare documenti HTML da zero. Tuttavia, vale la pena di provare ad aggiungere alcuni tag HTML al proprio negozio virtuale. L'uso di alcuni semplici accorgimenti, ad esempio il grassetto, il corsivo, gli elenchi rientrati e i link ipertestuali, consente di migliorare sia l'aspetto che la funzionalità del testo. L'elenco che segue presenta alcune guide HTML. Come abbiamo già detto, molte delle informazioni presentate non verranno mai usate dall'utente medio di ShopSite. Si consiglia comunque di consultare queste guide per estrapolare i suggerimenti più utili.
- Gli utenti realmente interessati a conoscere il codice HTML devono assolutamente leggere la guida Webmonkey Teaching Tool di Hotwired. Si tratta di un semplice strumento di consultazione che, a differenza di altre guide, non è stato concepito per la stampa ma solo per la visualizzazione in linea. Dopo un primo esame si potrà stabilire se si è realmente interessati alla progettazione per il Web e leggerla fino in fondo.
- A Beginner's Guide to HTML è il capostipite di tutte le guide HTML. Alcuni dei progettisti Web più quotati hanno mosso i primi passi con le prime versioni di questa risorsa.
- The Bare Bones Guide to HTML è una guida ai tag HTML completa e relativamente semplice. È disponibile in molte lingue e presenta informazioni aggiornate e ben strutturate.
- Composing Good HTML è una guida completa a tutti gli aspetti della creazione di documenti per il World Wide Web. Non è una guida per principianti in quanto offre un'analisi molto approfondita.
Pagina Principale della Guida | Cerca | Feedback
Per inviare commenti o richiedere informazioni aggiuntive, utilizzare un messaggio email di feedback.