![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Introduzione al software ShopSite
Benvenuti nella Guida rapida di ShopSite. Questo documento fornisce le informazioni essenziali per avviare il proprio negozio virtuale.
- Cosa è un negozio Web ShopSite?
- Servizio di hosting
- Pianificazione del negozio virtuale
- Accesso a ShopSite
- Esecuzione della procedura guidata di configurazione del negozio virtuale
- Definizione dei dettagli del negozio virtuale
- Ulteriori informazioni
Si consiglia di non stampare questo documento, ma di leggerlo in linea. Esso contiene immagini e link ipertestuali che, con un semplice clic sulla parola evidenziata, consentono di avere ulteriori informazioni su termini e concetti specifici presenti nel documento.
Durante l'uso di ShopSite, è possibile avere ulteriori informazioni sulla videata corrente facendo clic sul pulsante della guida, situato nella parte superiore di tutte le videate. Inoltre, il pulsante della guida consente di accedere alla Guida principale di ShopSite.
Cosa è un negozio Web ShopSite?
Dal punto di vista del cliente, un negozio Web ShopSite è un sito Web dedicato che offre prodotti in vendita. Un negozio virtuale ShopSite dispone di una o più videate che contengono e descrivono i prodotti, e di un carrello della spesa che consente ai clienti di effettuare gli acquisti indicando il proprio nome, indirizzo e, di norma, le informazioni sulla propria carta di credito. A parte questi elementi comuni, l'aspetto di un negozio virtuale ShopSite può variare molto, in funzione del numero e del tipo di prodotti in vendita e delle preferenze e capacità della persona che lo progetta.
Dal punto di vista del commerciante, il negozio virtuale è molto diverso. Sebbene esso sia composto da pagine contenenti prodotti in vendita, non è necessario modificare direttamente tali pagine, né conoscere le procedure per la creazione di un sito o di una pagina Web. Per accedere all'interfaccia commerciante di ShopSite, usare il proprio browser. Per aggiungere prodotti e pagine al database del negozio virtuale, è sufficiente fare clic sui pulsanti e compilare i campi appropriati. In realtà, l'utente non agisce mai direttamente su un database.
Dopo aver aggiunto prodotti e pagine al proprio negozio e averne configurato gli elementi essenziali (se lo si desidera, servendosi della procedura guidata di configurazione del negozio virtuale), è possibile fare clic su Pubblica per crearlo. ShopSite costruisce le pagine del negozio nel modo indicato dall'utente e colloca i prodotti sulle pagine. Quindi, inserisce le pagine nella posizione appropriata sul server, perché possano essere visualizzate dai clienti.
È possibile apportare modifiche alle pagine o ai prodotti del proprio negozio virtuale in qualunque momento, grazie alla stessa interfaccia usata per creare il negozio. Tuttavia, in tal modo si modifica solo il database. I clienti potranno visualizzare le modifiche solo dopo una nuova pubblicazione del negozio virtuale, che consente a ShopSite di ricostruire automaticamente le pagine del negozio.
ShopSite consente anche la notifica degli ordini e un accesso semplice e sicuro alle informazioni ad essi relative. Inoltre, con ShopSite Pro e ShopSite Manager è possibile elaborare in tempo reale le carte di credito, in modo da mettere a disposizione dei propri clienti un negozio in linea semplicissimo ed efficiente.
Interessante? Prima di proseguire, è necessario contattare un servizio di hosting.
Servizio di hosting
Il primo passo da fare è rivolgersi a un servizio di hosting. Il servizio di hosting fornisce lo spazio su disco per memorizzare il negozio in linea. Inoltre, esso fornisce la connessione Internet che consente ai clienti di visualizzare il negozio virtuale. Dopo l'espletamento delle formalità contrattuali, il servizio di hosting mette a disposizione una directory e due URL. Per accedere al negozio virtuale, i clienti usano l'URL aperto al pubblico. Il secondo URL, quello ShopSite, viene usato dal commerciante per creare, aggiornare e gestire il negozio. Si raccomanda di creare un segnalibro per entrambi gli URL, oppure di aggiungerli ai Preferiti.
Pianificazione del negozio virtuale
Per pianificare il proprio negozio virtuale, è necessario
- Organizzare i prodotti
- Scegliere le immagini
- Scegliere le politiche di spedizione, pagamento e tassazione
Organizzazione dei prodotti
Per iniziare, decidere quali articoli si desidera vendere nel negozio virtuale. Annotare le descrizioni e i prezzi relativi a ciascun prodotto. Organizzare gli articoli in categorie e assegnare ciascun prodotto a una categoria. Di norma, a ciascuna categoria corrisponde una pagina del negozio virtuale.
Le decisioni prese in questa fase non sono irreversibili. Dopo la creazione del negozio virtuale, sarà possibile aggiungere, rimuovere e assegnare nuovamente prodotti e pagine in qualunque momento.
Ad esempio, un piccolo negozio di giocattoli potrebbe organizzare i propri articoli nel modo seguente:
![]()
Acquisizione delle immagini
Per rendere più completo e interessante per i clienti il proprio negozio virtuale, includere immagini di ciascuno dei prodotti in vendita. Si consiglia di considerare la possibilità di usare un logo attraente.
Le immagini devono essere in formato jpg oppure gif. Se si è in grado di eseguire la scansione e la modifica delle immagini, crearle e memorizzarle per usarle in seguito. In caso contrario, rivolgersi a un professionista in grado di produrre le immagini in formato gif servendosi delle foto dei prodotti. Memorizzare tali immagini sul proprio computer.
Scelta delle modalità di spedizione, pagamento e tassazione
Quando si crea un negozio virtuale, si indicano i metodi di pagamento (MasterCard, Visa, assegno, ecc.) accettati e le modalità di tassazione e spedizione dei prodotti. La creazione del negozio virtuale sarà più rapida se queste informazioni sono già note.
Un metodo di pagamento è un qualunque tipo di pagamento che si desidera accettare dal cliente. Alcuni metodi di pagamento, ad esempio le carte di credito, devono essere autorizzati e liquidati da un istituto finanziario. ShopSite Pro e ShopSite Manager supportano i sistemi di pagamento CyberCash, Authorize Net e PaymentNet.
ShopSite calcola le tasse in funzione della sede dell'acquirente rispetto a quella del negozio virtuale. È possibile impostare diverse aliquote fiscali tra le quali il cliente può scegliere, ad esempio aliquote per clienti residenti in paesi europei oppure extraeuropei.
Per informazioni sul tipo di tassazione da applicare, si consiglia di rivolgersi a un commercialista.
Prima di aprire al pubblico il proprio negozio virtuale, occorre selezionare almeno un vettore (UPS, Federal Express, ecc.), e determinare il tipo di opzioni di spedizione da offrire (notturna, via terra, via aerea in due giorni, ecc.). Inoltre, è necessario determinare le modalità di addebito dei costi di spedizione. ShopSite supporta i seguenti metodi per calcolare i costi di spedizione:
- Addebito con tariffa unica - Il costo di spedizione è lo stesso per qualsiasi ordine.
- Addebiti in base all'importo - Il costo di spedizione è determinato in base al costo totale di tutti gli articoli e a una tabella delle tariffe definita dal commerciante.
- Addebiti in base al peso - Il costo di spedizione è determinato in base al peso totale di tutti gli articoli e a una tabella delle tariffe definita dal commerciante.
- Addebito unitario a tariffa unica - Il costo di spedizione è pari al totale dei costi di spedizione relativi a ciascuno degli articoli ordinati.
- Spedizione base - Il costo di spedizione è pari all'importo maggiore tra il totale dei costi di spedizione individuali degli articoli ordinati e il costo di spedizione minimo.
- Spedizione base plus - Il costo di spedizione è pari a una tariffa unica più il totale dei costi di spedizione individuali degli articoli ordinati.
Accesso a ShopSite
Dopo aver espletato le formalità contrattuali con il fornitore del servizio di hosting, è possibile accedere a ShopSite per cominciare a creare il proprio negozio virtuale.
Usare il proprio browser per passare all'URL di ShopSite e accedere aShopSite. Viene visualizzata una finestra di dialogo che richiede di inserire il nome e la password forniti dal servizio di hosting.
Digitare nome e password, quindi fare clic su OK.
Avvio della procedura guidata di configurazione del negozio virtuale
Al primo accesso a ShopSite, viene visualizzata la procedura guidata di configurazione del negozio virtuale. Tale procedura consente di creare un negozio virtuale semplice e funzionale, per cominciare a operare con ShopSite.
Essa consente di eseguire le operazioni seguenti:
- Scelta di un nome e creazione del testo per la prima pagina del negozio
- Descrizione dei prodotti in vendita nel negozio
- Creazione delle pagine Web per la visualizzazione dei prodotti
- Indicazione delle modalità di spedizione, pagamento e tassazione
- Selezione del layout iniziale, della combinazione di colori e del testo per il piè di pagina
Dopo aver fornito tutte le informazioni richieste, vengono create le pagine HTML e il negozio virtuale viene pubblicato. È ora possibile Il negozio virtuale è aperto e pronto per accettare ordini.
Definizione dei dettagli del negozio virtuale
Al termine della procedura guidata, , illustrata di seguito. Tale videata viene usata per ulteriori configurazioni e per la gestione del negozio virtuale, oltre che per l'elaborazione degli ordini e la visualizzazione dei report. Per controllare l'aspetto del proprio negozio virtuale, fare clic sul pulsante Negozio virtuale, situato nella parte superiore della videata.
Dopo aver visualizzato il negozio, si consiglia di tornare a ShopSite per conoscere meglio le modalità di funzionamento di ShopSite.
Modifica delle pagine
Durante la procedura guidata, vengono create alcune pagine alle quali vengono assegnati i prodotti. In seguito, per modificare tali pagine o aggiungerne altre, fare clic sul pulsante Pagine. Dalla videata Pagine, è possibile eseguire le operazioni seguenti:
Per informazioni e suggerimenti sulla progettazione delle pagine, consultare la guida di
- Aggiunta di pagine - Aggiungere le pagine desiderate una alla volta o contemporaneamente.
- Modifica del contenuto della pagina - Inserire o modificare il contenuto della pagina oppure il testo e le immagini visualizzate sul link a tale pagina. Dopo aver inserito le informazioni sul link, si può scegliere in quali pagine visualizzare il link a tale pagina.
- Modifica del layout della pagina - Scegliere come si desidera impostare l'aspetto globale della pagina e visualizzarne il contenuto. È possibile impostare l'allineamento a destra, a sinistra o centrato per gli articoli sulla pagina, oltre a definire il numero di colonne e il colore del testo e dello sfondo.
- Assegnazione di prodotti e link - Scegliere i prodotti e i link da visualizzare sulla pagina.
- Disposizione di prodotti e link - Specificare l'ordine dei prodotti e dei link sulla pagina.
- Eliminazione di pagine - Rimuovere una o più pagine dal proprio negozio virtuale.
- Caricamento di un database - È possibile trasferire i dati relativi a una pagina da un'attività commerciale esistente caricando il database relativo nel proprio negozio virtuale ShopSite in formato delimitato da tabulazioni.
- Usare la funzione Power Edit per modificare più pagine contemporaneamente.
ShopSite relativa alla progettazione e layout della pagina.
Modifica dei prodotti
Dopo avere creato un negozio virtuale di base, è possibile aggiungere o modificare i prodotti facendo clic sul pulsante Prodotti. È possibile aggiungere o modificare i prodotti desiderati uno alla volta o contemporaneamente.
- Aggiunta di prodotti - Aggiungere nuovi prodotti al negozio virtuale e fornire le informazioni relative. Per risparmiare tempo, è possibile aggiungere più prodotti contemporaneamente.
- Modifica dei dati relativi a un prodotto - Modificare o aggiungere le informazioni relative a un prodotto esistente.
- Modifica della formattazione di un prodotto - Modificare la formattazione relativa a un prodotto esistente.
- Selezione e disposizione dei prodotti per cross-selling - Creare un elenco di più prodotti correlati all'interno di un gruppo di prodotti più ampio, ad esempio Fagioli: 5 Kg, 10 Kg, 15 Kg. Tale sistema è utile se si dispone di prodotti simili con prezzi diversi.
- Eliminazione di prodotti - Eliminare uno o più prodotti dal database. Non è necessario eliminare un prodotto per evitare che esso venga visualizzato nel negozio virtuale.
- Caricamento di un database - È possibile trasferire i dati relativi a un prodotto da un'attività commerciale esistente caricando il database relativo nel proprio negozio virtuale ShopSite in formato delimitato da tabulazioni. Inoltre, questa funzione consente di caricare testo e informazioni sulla formattazione delle pagine.
- Usare la funzione Power Edit per modificare più pagine contemporaneamente.
Caricamento delle immagini
È possibile caricare le immagini in qualsiasi momento. Quando si caricano le immagini, esse vengono memorizzate in una directory denominata media, situata nella directory del negozio virtuale presso il sistema di hosting. Dopo aver memorizzato le immagini nella directory media, è possibile aggiungerle alle pagine.
Per caricare le immagini, fare clic sul pulsante Immagini. Viene visualizzata la videata di gestione delle immagini.
ShopSite consente di assegnare un'immagine a ciascun prodotto o a ciascuna pagina. Inoltre, è possibile inserire immagini in qualunque punto di una pagina: basta inserire il tag HTML appropriato all'interno del testo, nel punto desiderato. Ad esempio, digitare
<img src="media/figura1.gif">
dovefigura1.gif
è il nome dell'immagine inviata alla libreria delle immagini.
Opzioni di spedizione, pagamento e tassazione
Le opzioni base di spedizione, pagamento e tassazione vengono impostate durante la procedura guidata di configurazione del negozio virtuale. Per modificare tali opzioni o configurarne altre, fare clic sul pulsante Configurazione Commercio.
Ulteriori informazioni
Sono disponibili numerose opzioni di personalizzazione che non sono state illustrate in questa Guida rapida. Dopo aver letto questo documento, si consiglia di consultare gli altri documenti della Guida di ShopSite. La Guida in linea illustra dettagliatamente tutte le funzioni di ShopSite e può costituire il punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
Pagina Principale della Guida | Cerca | Feedback
Per inviare commenti o richiedere informazioni aggiuntive, utilizzare un messaggio email di feedback.